• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Umidificatori

Informazioni Utili sugli Umidificatori

You are here: Home / Guide / Quanto Consuma un Umidificatore

Quanto Consuma un Umidificatore

Aggiornato il 13 Febbraio 2025 da Giorgio Nava

Indice

Toggle
  • Uno sguardo ai tipi di umidificatore
  • Il fattore tempo di accensione
  • Occhio alla potenza effettiva
  • Esempio di calcolo dei consumi
  • Risparmiare su un elettrodomestico che già consuma poco si può
  • Un esempio di spesa tra modelli diversi
  • L’importanza della manutenzione dell’umidificatore
  • Conclusioni

Molti di noi vedono l’umidificatore come uno strumento quasi magico. Soprattutto quando arriva l’inverno, la sensazione di aria secca che pizzica la gola e fa screpolare le labbra può diventare piuttosto fastidiosa. Poi, appena accendiamo quell’aggeggino che spara vapore (o nebbia), ci sentiamo subito meglio. Ma la domanda che spesso ci poniamo è: “Che impatto ha sulla bolletta?” Se anche tu hai fatto più di qualche calcolo mentale sui costi di questo comodo elettrodomestico, sei nel posto giusto. In questa guida, parleremo di quanto consuma un umidificatore, facendo qualche digressione su modelli, potenze e consigli pratici per limitare le spese. Fammi spiegare tutto con calma.

Uno sguardo ai tipi di umidificatore

Prima di parlare di cifre, è utile capire che esistono diverse tipologie di umidificatori, ognuna con caratteristiche precise. E siccome ogni tipologia ha un suo meccanismo di funzionamento, i consumi cambiano parecchio.

  • Umidificatori a evaporazione
    Sono spesso dotati di un filtro o di un pannetto che si imbeve di acqua, e una ventola interna fa circolare aria che preleva umidità. Il loro consumo, in genere, è basso: parliamo di valori che possono andare dai 10 ai 25 watt orari. Sì, hai letto bene, a volte consumano meno di una lampadina a incandescenza di vecchio tipo.

  • Umidificatori a ultrasuoni
    Funzionano grazie a una membrana vibrante ad alta frequenza che trasforma l’acqua in un sottile vapore freddo. Hanno un consumo più alto rispetto a quelli a semplice evaporazione, ma rimangono comunque su livelli gestibili (solitamente tra 20 e 50 watt). Alcuni modelli molto evoluti hanno anche funzioni extra, come la regolazione automatica dell’umidità, filtri antibatterici e così via.

  • Umidificatori a vapore caldo
    Qui si riscalda l’acqua fino a farla evaporare: è un po’ come far bollire un piccolo pentolino. Il consumo può essere maggiore, perché un elemento riscaldante acceso per diverse ore incide sulla bolletta. In media, un modello a vapore caldo si aggira tra i 200 e i 400 watt, anche se alcuni apparecchi più moderni cercano di ridurre gli sprechi con sistemi di riscaldamento veloce.

Esistono poi prodotti ibridi, che offrono sia vapore caldo sia ultrasuoni, ma il concetto resta lo stesso: ciò che conta è la potenza nominale e quanto tempo lo tieni in funzione. Se usi un umidificatore a evaporazione per 8 ore al giorno, probabilmente i consumi totali saranno più bassi rispetto a un modello a vapore caldo che resta acceso quattro ore, ma con una potenza superiore.

Il fattore tempo di accensione

Non basta guardare i watt. Bisogna anche chiedersi: “Quanto tempo lo lascio acceso?” Se vivi in una zona molto secca, potresti aver bisogno di tenerlo in funzione di notte e, talvolta, anche di giorno. Mettiamo il caso di un umidificatore a ultrasuoni con potenza di 30 watt, acceso per 8 ore consecutive. La sua energia consumata sarà di 30 watt/h × 8 h = 240 wattora, cioè 0,24 kWh. Se il costo medio dell’elettricità è attorno a 0,30 €/kWh (variabile a seconda del tuo contratto e delle tariffe ARERA), spendi circa 0,07 € al giorno. In un mese, fanno poco più di 2 €. Non proprio un salasso, vero?

La questione cambia con un umidificatore a vapore caldo da 300 watt che resta acceso per lo stesso lasso di tempo. In questo caso avrai 300 watt/h × 8 h = 2400 wattora, quindi 2,4 kWh. Applicando sempre la stessa tariffa di 0,30 €/kWh, finisci per spendere intorno a 0,72 € al giorno, il che significa oltre 20 € al mese. È più del caso precedente, e potrebbe farti riflettere su come e quando attivare l’apparecchio.

Occhio alla potenza effettiva

C’è un aspetto che a volte crea confusione. La potenza indicata dal produttore (ad esempio “300 W”) non sempre viene mantenuta costante durante tutto il funzionamento. Molti modelli variano l’energia richiesta in base alla modalità impostata e al livello di umidità già presente in casa. Alcuni apparecchi più sofisticati hanno sensori interni (igrometri digitali) che regolano l’intensità, riducendo così i consumi. È come avere un rubinetto che si chiude un po’ quando l’ambiente ha già raggiunto un buon livello di umidità.

Inoltre, un umidificatore a ultrasuoni potrebbe arrivare a 50 watt su modalità “turbo”, ma rimanere sui 20-25 watt quando opera a regime più tranquillo. Se possiedi un dispositivo con display digitale, spesso puoi verificare il consumo istantaneo (o stimato) nelle diverse impostazioni. È un ottimo modo per capire quanta corrente stai assorbendo e, volendo, regolare la potenza a tuo piacimento.

Esempio di calcolo dei consumi

Facciamo un esempio pratico con valori “plausibili”:

  1. Potenza massima umidificatore: 30 W (ultrasuoni).
  2. Durata di utilizzo media: 6 ore al giorno (3 ore la sera, 3 ore di notte).
  3. Consumo giornaliero: 30 W × 6 h = 180 Wh, ovvero 0,18 kWh.
  4. Costo annuo stimato:
    • Costo al kWh: 0,30 € (ipotetico).
    • 0,18 kWh × 0,30 €/kWh = 0,054 € al giorno.
    • In un anno: 0,054 € × 365 ≈ 19,71 €.

Meno di 20 € annui, sempre che tu mantenga questo livello d’uso costante. Ovviamente, se le tariffe di casa tua sono più alte e se lo lasci acceso 10 ore al giorno, la cifra salirà. Ma è un esempio che aiuta a capire quanto possano essere gestibili i consumi se usi un umidificatore a bassa potenza.

Risparmiare su un elettrodomestico che già consuma poco si può

Per chiudere il cerchio, potremmo pensare che un umidificatore a basso wattaggio sia già di suo economico da tenere acceso. Ma non significa che non ci siano accorgimenti per ridurre ulteriormente le spese. Ecco qualche suggerimento:

  1. Scegli il modello giusto per la stanza
    Non serve avere un apparecchio da 50 watt per una cameretta piccola. Se abiti in un monolocale o hai una stanza di dimensioni contenute, un dispositivo a evaporazione o a ultrasuoni “light” potrebbe bastare.

  2. Spegni l’umidificatore quando esci
    Spesso ci dimentichiamo di farlo. Se nessuno è in casa, non ha senso mantenere alta l’umidità in stanze vuote. Meglio usarlo quando realmente necessario, magari nei momenti di relax o di sonno.

  3. Programma il timer
    Molti modelli, come alcuni Beurer o TaoTronics, integrano il timer per impostare accensione e spegnimento automatici. Non devi correre a staccare la spina: l’apparecchio si gestisce da sé.

  4. Posizione strategica
    Se piazzi l’umidificatore in un angolo nascosto dietro a mobili alti, l’aria farà più fatica a circolare. Metterlo in un punto più aperto favorisce una migliore diffusione e, di conseguenza, potresti ridurre il tempo necessario alla stanza per raggiungere il livello di umidità desiderato.

  5. Manutenzione periodica
    Pulire i filtri e cambiare l’acqua regolarmente aiuta il dispositivo a funzionare in modo efficiente. Un umidificatore incrostato o sporco richiede più energia e rischia di diffondere batteri nell’aria. Due piccioni con una fava: aria sana e consumi stabili.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Umidificatore Ambiente Bambini Homvana 3.6L, 360°Cool Mist 16dB Silenzioso for Baby, Piante Dura da 34H, Auto Sleep Modo, Timer, con Luce e Aromaterapia Top-Fill, Facile da Pulire, Oli Essenziali ok Umidificatore Ambiente Bambini Homvana 3.6L, 360°Cool Mist 16dB Silenzioso for Baby, Piante Dura da... 45,91 EUR 39,99 EUR Acquista su Amazon
2 LEVOIT Umidificatore Ambiente Bambini, 2,5L/25H, 26dB, Silenzioso per Camera da Letto e Bambini, TOP-FILL, Nebbia Fredda e Spegnimento Auto, Ugello a 360°, Senza BPA, Bianco LEVOIT Umidificatore Ambiente Bambini, 2,5L/25H, 26dB, Silenzioso per Camera da Letto e Bambini,... Acquista su Amazon
3 CONOPU Umidificatore Ambiente, 4L Umidificatore Ultrasuoni a Nebbia Fredda, 300ml/h Umidificatore e Diffusore Silenzioso per Bambini, Piante e Casa, Bianco CONOPU Umidificatore Ambiente, 4L Umidificatore Ultrasuoni a Nebbia Fredda, 300ml/h Umidificatore e... 26,32 EUR 25,00 EUR Acquista su Amazon
4 CONOPU Umidificatore Ambiente 6L, Umidificatore Ultrasuoni a Temperatura Costante Per La Casa Con Tre Modalità, Umidificatore Silenzioso Con Più Modalità Di Mmidità e Funzioni Temporali, OZJ21S07 CONOPU Umidificatore Ambiente 6L, Umidificatore Ultrasuoni a Temperatura Costante Per La Casa Con... 44,78 EUR 40,41 EUR Acquista su Amazon
5 Hianjoo Diffusore di Oli Essenziali 450 ml, Umidificatore Ultrasuoni Diffusore con 7LED Colori per Spa,Camera da Letto-Regali di Grande Scelta per Natale e Capodanno(Marrone Chiaro) Hianjoo Diffusore di Oli Essenziali 450 ml, Umidificatore Ultrasuoni Diffusore con 7LED Colori per... 17,98 EUR Acquista su Amazon
6 FOHERE Umidificatori per Camera da Letto, Umidificatore con Riempimento Superiore da 3,2L per Stanze per Bambini e Piante, Diffusore di Oli Essenziali 2-IN-1 con Luce a 7 colori, silenzioso, Bianco FOHERE Umidificatori per Camera da Letto, Umidificatore con Riempimento Superiore da 3,2L per Stanze... 32,99 EUR Acquista su Amazon
7 SZO Umidificatore per cameretta dei Bambini Umidificatore Mini Umidificatore per Uso Interno Umidificatore per Interni con Luce LED,Funzione di autospegnimento e Due modalità di nebulizzazione SZO Umidificatore per cameretta dei Bambini Umidificatore Mini Umidificatore per Uso Interno... 22,99 EUR 21,89 EUR Acquista su Amazon
8 Umidificatore Evaporativo Philips Serie 2000, Umidificazione Igienica, 99,97% Meno Batteri, Serbatoio Acqua da 2L, 190 ml/h, per Stanze fino a 31 m², Ultra Silenzioso (32 dB), Bianco (HU2510/10) Umidificatore Evaporativo Philips Serie 2000, Umidificazione Igienica, 99,97% Meno Batteri,... 69,99 EUR 49,99 EUR Acquista su Amazon
9 LKV Umidificatore d'aria per camera da letto Umidificatori USB portatili da tavolo per la casa con luce notturna soffusa-2 modelli di spruzzo-Facile da usare LKV Umidificatore d'aria per camera da letto Umidificatori USB portatili da tavolo per la casa con... 18,99 EUR 17,28 EUR Acquista su Amazon
10 Ariete 2836 Sani-Jet Air, Umidificatore a ultrasuoni con funzione igienizzante, 30 Watt, Capacità Serbatoio 5L, 3 livelli di intensità, Display LED, Bianco/azzurro Ariete 2836 Sani-Jet Air, Umidificatore a ultrasuoni con funzione igienizzante, 30 Watt, Capacità... 24,00 EUR Acquista su Amazon

Un esempio di spesa tra modelli diversi

Per rendere tutto più concreto, ecco qualche stima di consumi basata su tipologie diverse di umidificatori. Tieni presente che i numeri sono indicativi e possono variare moltissimo da un modello all’altro:

  • Umidificatore a evaporazione (15 W):

    • Utilizzo: 8 ore/giorno
    • Consumo giornaliero: 15 W × 8 = 120 Wh = 0,12 kWh
    • Costo annuo (0,30 €/kWh × 0,12 kWh/giorno × 365): circa 13 €
    • Ideale per stanze piccole e medie.
  • Umidificatore a ultrasuoni (40 W):

    • Utilizzo: 8 ore/giorno
    • Consumo giornaliero: 40 W × 8 = 320 Wh = 0,32 kWh
    • Costo annuo: circa 0,30 €/kWh × 0,32 kWh × 365 ≈ 35 €
    • Buona potenza, adatto a stanze più grandi.
  • Umidificatore a vapore caldo (300 W):

    • Utilizzo: 4 ore/giorno (ipotesi)
    • Consumo giornaliero: 300 W × 4 = 1200 Wh = 1,2 kWh
    • Costo annuo: circa 0,30 €/kWh × 1,2 kWh × 365 ≈ 131 €
    • Rilascia vapore caldo e può aiutare a mantenere la stanza più tiepida, ma il consumo è evidente.

Come vedi, si può passare da meno di 15 € annui a oltre 100 €, a seconda della tecnologia e delle ore di utilizzo. Conoscere i watt di un apparecchio e il tuo effettivo bisogno d’umidità può evitare brutte sorprese in bolletta.

L’importanza della manutenzione dell’umidificatore

Abbiamo già accennato alla pulizia, ma vale la pena ripeterlo: un umidificatore sporco non solo rischia di consumare di più, ma può favorire la proliferazione di batteri e funghi al suo interno. Questo è particolarmente vero per i modelli a ultrasuoni, dove l’acqua ristagna attorno alla membrana vibrante. Un componente incrostato può far aumentare il lavoro dell’apparecchio, sprecando energia. E non parliamo poi del rischio di diffondere un’aria malsana. Quindi, meglio cambiare l’acqua ogni giorno o due (soprattutto in estate) e fare una pulizia più profonda almeno una volta a settimana.

Conclusioni

A questo punto, qualcuno potrebbe avere un ultimo dubbio. “Con questi consumi, mi conviene davvero usarlo?” La risposta, nella maggior parte dei casi, è sì. Se vivi in un appartamento con aria eccessivamente secca, l’umidificatore può migliorare in modo significativo la qualità della vita. Può ridurre problemi respiratori, mantenere in buono stato i mobili in legno, dare una mano alle piante e persino accrescere il comfort generale. E, come accennato prima, l’effetto di aria più confortevole ti permetterà magari di abbassare un po’ il termostato, compensando i costi dell’elettricità.

Se vuoi proprio andare sul sicuro, ci sono anche dispositivi con tecnologia a evaporazione che consumano una quantità minima di elettricità. Alcuni modelli Stadler Form Oskar, ad esempio, arrivano a potenze davvero ridotte, riuscendo comunque a umidificare una stanza di dimensioni medie con un fascino estetico non indifferente. E se cerchi alternative ancora più basilari, ci sono i diffusori d’acqua da appendere ai termosifoni (soluzione un po’ vecchio stile, certo, ma efficace in contesti limitati).

Onestamente, potresti anche decidere di spegnere l’umidificatore e tenere qualche finestra aperta più spesso, sperando di “catturare” un po’ di umidità dall’esterno. Ma chi abita in zone fredde sa bene che questa non è esattamente la scelta migliore se vogliamo restare al calduccio. Un buon umidificatore, specialmente se a basso wattaggio, incide minimamente sulla bolletta e offre un comfort che si percepisce nella vita di tutti i giorni.

Dunque, sì, un umidificatore consuma energia, ma spesso in misura ragionevole. Tutto dipende dal modello, dalle ore di funzionamento, dal tasso di umidità iniziale in casa e dalle tue abitudini. Facendo un minimo di attenzione, come posizionarlo correttamente o spegnerlo quando non serve, scoprirai che il beneficio di una casa con aria ben umidificata supera di gran lunga i piccoli costi in bolletta.

Se sei ancora incerto, potresti tenere traccia del consumo effettivo con un misuratore di corrente (quegli apparecchietti che inserisci tra la presa e la spina). Guardare con i propri occhi quanta energia assorbe l’umidificatore aiuta a fare scelte più consapevoli.

Filed Under: Guide

Umidificatori più Venduti Online

OffertaBestseller n. 1 Umidificatore Ambiente Bambini Homvana 3.6L, 360°Cool Mist 16dB Silenzioso for Baby, Piante Dura da 34H, Auto Sleep Modo, Timer, con Luce e Aromaterapia Top-Fill, Facile da Pulire, Oli Essenziali ok Umidificatore Ambiente Bambini Homvana 3.6L,... 39,99 EUR
OffertaBestseller n. 2 LEVOIT Umidificatore Ambiente, Top Fill, 3L/25H di Durata, 28dB Silenzioso, con Luce e Aromaterapia, Auto Spegnimento, Ugello a 360°, Facile Pulizia della Lavastoviglie, per Qualsiasi Camera LEVOIT Umidificatore Ambiente, Top Fill, 3L/25H di... 42,49 EUR
OffertaBestseller n. 3 CONOPU Umidificatore Ambiente, 4L Umidificatore Ultrasuoni a Nebbia Fredda, 300ml/h Umidificatore e Diffusore Silenzioso per Bambini, Piante e Casa, Bianco CONOPU Umidificatore Ambiente, 4L Umidificatore... 25,00 EUR
OffertaBestseller n. 4 CONOPU Umidificatore Ambiente 6L, Umidificatore Ultrasuoni a Temperatura Costante Per La Casa Con Tre Modalità, Umidificatore Silenzioso Con Più Modalità Di Mmidità e Funzioni Temporali, OZJ21S07 CONOPU Umidificatore Ambiente 6L, Umidificatore... 40,41 EUR
Bestseller n. 5 FOHERE Umidificatori per Camera da Letto, Umidificatore con Riempimento Superiore da 3,2L per Stanze per Bambini e Piante, Diffusore di Oli Essenziali 2-IN-1 con Luce a 7 colori, silenzioso, Bianco FOHERE Umidificatori per Camera da Letto,... 32,99 EUR

Ultimo aggiornamento 2025-04-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Guide Principali

Come Scegliere un Umidificatore
Come Scegliere Umidificatore a Freddo
Come Scegliere Umidificatore a Caldo
Umidificatore a Caldo o Umidificatore a Freddo
Umidificatore per il Termosifone

Cerca

Categorie

  • Guide
  • Recensioni
    • Altri Umidificatori
    • Umidificatori Beurer
    • Umidificatori Chicco
    • Umidificatori De Longhi
    • Umidificatori Imetec
    • Umidificatori Philips
    • Umidificatori Sharp
  • Scelta dell'Umidificatore
  • Utilizzo dell'Umidificatore

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Umidificatore
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più